La Rocca di Sassocorvaro

Quando la vedi per la prima volta pensi che sia una rocca come tante di quelle sparse nel territorio a guisa di difesa di un tempo che è stato, ignori...

Spadò , l’Apollo della danza

Soprannominato Spadò, Alberto Spadolini è stato un danzatore, pittore e coreografo di fama internazionale, vissuto per gran parte della sua vita e carriera nella Parigi degli anni Venti e Trenta...

Goya a San Benedetto

 Dal 10 Dicembre 2022 al 15 Gennaio 2023   a San Benedetto viene esposta la serie di 40  incisioni, corrispondenti alle tavole con numerazione pari, de Los Desastres de la Guerra...

Franco Scataglini e la sua poesia…

Franco Scataglini, grande poeta del ‘900 Nelle Marche, questa regione plurale e difficile da definire con una sola parola, convivono straordinarie evidenze di una genialità nei campi più disparati. La...

Si aprano le sale!

Otto nuove sale al secondo piano del Palazzo Ducale di Urbino. per noi abituati, che una volta all’anno andavamo a farci un giro per ricordarci di un quadro o un...

Guido Harari – rimanere in luce

Nato nel 1952 in Egitto , Harari ha sempre conciliato l’attività di critico musicale a quella di fotografo, realizzando innumerevoli copertine di dischi per artisti del calibro di Lou Reed,...

Franco Scataglini

Io che morì voria mille volte in un giorno, non te verò più intorno che n’antra è la mia via. Ochi de menta, te che ciai casa sigura, saprai nà...

Senigallia in giallo

Una settimana nel “giallo” di una Senigallia sempre vivace dal punto di vista culturale. Da giovedi prossimo fino al 26 agosto si svolgerà : ” Ventimilarighesottoimari” in vari luoghi della...

Sogni di mezz’estate

Sto vagando per la campagna marchigiana e avverto un senso di smarrimento non dovuto. Conosco i luoghi a menadito, potrei girarli ad occhi chiusi, ma il caldo e l’ afa...

Luciano Ventrone a Urbino

Fino al 27 giugno 2021 si possono ammirare al Palazzo Ducale di Urbino  le opere di Luciano Ventrone, l’artista recentemente scomparso. La mostra è stata curata da Vittorio Sgarbi. Luciano...

La Rocca di Sassocorvaro

Quando la vedi per la prima volta pensi che sia una rocca come tante di quelle sparse nel territorio a guisa di difesa di un tempo che è stato, ignori...

Franco Scataglini e la sua poesia…

Franco Scataglini, grande poeta del ‘900 Nelle Marche, questa regione plurale e difficile da definire con una sola parola, convivono straordinarie evidenze di una genialità nei campi più disparati. La...

Si aprano le sale!

Otto nuove sale al secondo piano del Palazzo Ducale di Urbino. per noi abituati, che una volta all’anno andavamo a farci un giro per ricordarci di un quadro o un...

Franco Scataglini

Io che morì voria mille volte in un giorno, non te verò più intorno che n’antra è la mia via. Ochi de menta, te che ciai casa sigura, saprai nà...

Senigallia in giallo

Una settimana nel “giallo” di una Senigallia sempre vivace dal punto di vista culturale. Da giovedi prossimo fino al 26 agosto si svolgerà : ” Ventimilarighesottoimari” in vari luoghi della...

Sogni di mezz’estate

Sto vagando per la campagna marchigiana e avverto un senso di smarrimento non dovuto. Conosco i luoghi a menadito, potrei girarli ad occhi chiusi, ma il caldo e l’ afa...

La vita è un lampo ( 2° puntata )

La mia intenzione era di restarmene a lavorare a Milano, dopo la pausa estiva, perchè la città riprende il suo ciclo vitale e diventa elettrica, piena di voglia di fare....

“La vita è un lampo”

E’ accaduto qualche mese fa a Novembre, nel casale che possiedo nelle colline marchigiane. In quel periodo dell’anno i colori della mitica estate di San Martino , si espandono in...

Castello della Rancia

Un castello in pianura Di solito i castelli sorgono arroccati su alture, su rocce impervie, su colline. Nelle Marche ce n’è uno che sorge nel bel mezzo della pianura del...

IL BORGO DEL POETA

Leggendo Leopardi viene spontaneo interrogarsi su quei luoghi da lui vissuti con sentimenti contrastanti, una sorta di affetto e insieme la voglia di evadere. Ma per il poeta non si...

L’arte di guardare l’arte. Semplicemente, attraverso filtri che siano solo nostri, non mediati da esperti per quello che è possibile, ovviamente, una base teorica è sempre indispensabile. Nei miei studi...

The master of pipe in Jesi

Among the excellences of the region Marche there are the artisans of pipes. Some of them are industrial manufacturers, but most of them produce actually hand-crafted pipes, often entirely “hand-made”....

La casa colonica nelle Marche

Se si viene   per la prima volta nella nostra regione, specie  da nord o da sud della costa adriatica, ciò che immediatamente salta all’occhio  sono questi dolci verdi pendii che...

Il chiosco che odora di mare

  Da Morena, il chiosco che odora di mare. Esiste al centro di Ancona un posto che è una rivendita di frutti di mare che quando nacque un centinaio di...

Gallo Rosso’ s song

    Filottrano lies upon the gentle hills few kilometers away from Jesi. It is well known for a widespread epidemic dissemination of men’s wear factory stores and fashion outlets...

The road leading to Urbino

      Once upon a time there was a railroad track leading to Urbino…   the railway from the coast to the ducal city and back, 48 km at...

Sorry, no posts were found.

Sorry, no posts were found to load.