Category: SLIDER HOME PAGE

Morro d’Alba e il gusto del Lacrima

Il paesaggio delle Marche, con gli Appennini che degradano verso il mare e si trasformano in colline solcate da valli che regalano ameni panorami, incanta il visitatore. Una delle scoperte...

Il globo di Matelica

Ne esiste un esemplare simile nell’Argolide e più esattamente a Prosymna, entrambi, il globo trovato nei sotterranei dell’antico Palazzo Pretorio, nel centro di Matelica, e quello nel Peloponneso potrebbero provenire...

Cecco d’Ascoli e l’Acerba

Non credo che Cecco D’Ascoli sia un personaggio di secondo piano, credo che invece sia stato messo in disparte per volere della Chiesa, dato che professava una disciplina da sempre...

Le Marche: tra natura e cultura

Entrambe le parole ecologia e economia derivano dalla stessa radice oikos, ovvero la parola greca per indicare “ casa “ nel senso più ampio, sia del focolare domestico che del...

Parliamo dell’elefante….

” Duclos, giorni fa, diceva- Signori, parliamo dell’ elefante ( un giovane elefante di cinque anni che destava la curiosità dei parigini) ; è la sola bestia di una certa...

Cesare Peruzzi e il suo realismo poetico

Tra qualche anno forse non esisteranno più i quadri e quindi nemmeno i pittori, men che meno le gallerie d’arte che già oggi si riuniscono in conclave nei siti internet...

Il sublime interprete di Raffaello

” Non c’è pittore meno creativo di lui, però sublime”  afferma  Vittorio Sgarbi ” uno del Seicento smarritosi nel Quattrocento”. Giovan Battista  Salvi detto Il Sassoferrato nasce nelle Marche anconetane, in un...

Ivan Graziani : il disegno di cantare

Per quelli della mia generazione, Ivan Graziani è stato colui che ci ha accompagnati dai fottutissimi anni di malinconia dell’adolescenza fino all’ università, le strimpellate alla chitarra, gli amori e...