La Festa del Mare che inizierà domani, 2 settembre è l’ evento centrale del fine settimana ad Ancona che vedrà il concerto dei Tiromancino e i fuochi di artificio, lo street food, la mostra mercato, i talk istituzionali, i cooking show, le degustazioni, i menù a tema, i dj set.
Apertura ufficiale della Festa alle ore 18 al Passetto, con il primo dei due momenti istituzionali che prevedono un approfondimento sulla pesca, sabato 2 settembre e uno sull’ economia del mare domenica 3 al quale prenderà parte il Sottosegretario al MEF on. Lucia Albano.
Il talk show di sabato 2 settembre alle 18 alla Pineta del Passetto, tratterà il tema “La risorsa ittica sostenibile: presente, futuro e prospettive per la Pesca ad Ancona”. L’ incontro sarà moderato dal giornalista Giacomo Giampieri e sarà seguito da un cooking show con pescato locale a cura dell’ Associazione Cuochi Marche. Domenica 3 settembre alle ore 16.30 in piazza Roma è in programma il talk show con la partecipazione del sottosegretario e delle massime autorità cittadine e regionali, sul tema ”Il ruolo dell’ economia del mare per lo sviluppo del Capoluogo”.
Due saranno gli appuntamenti clou della Festa del Mare: il concerto dei Tiromancino al Passetto sabato 2 settembre alle 21 (le navette a questo link https://shorturl.at/jly14 ) e lo spettacolo pirotecnico al porto antico domenica alle dalle 22,00, anche con diretta web al link https://rb.gy/fg13s ).
La mappa dei punti panoramici più suggestivi per vedere i fuochi si trova a questo link: https://shorturl.at/CMWX3
Il programma completo può essere consultato a questo link
https://www.comuneancona.it/la-nuova-festa-del-mare-edizione-2023/#IL_PROGRAMMA
Tags: ancona, economia, festa del mare, festival della storia, mercato ittico, pesca, regione marche, turismo